Acanthophthalmus myersi
Sinonimo: N/D
Famiglia: Cobitidae
Origine: ThaiLandia
MIN MAX
Temp° 23° 25°
Ph 6,5 7
Gh 5° 10°
Dimensioni: 8 cm
Habitat: La vasca, della capacità di
almeno di 80 litri, deve avere il fondo scuro e soffice, coperto di sabbia fine
oppure ghiaia o terriccio e corredato da una ricca vegetazione acquatica.
I'illuminazione deve essere ridotta, l'ossigenazione buona.
Comportamento: Questo pesce è un ottimo
"spazzino" e trascorre quasi l'intera giornata rintar ino sotto i
tronchi o i sassi. Diviene particolarmente attivo nelle ore nottrune, quando
ispeziona ogni angolo dell'acquario alla ricerca di cibo. È una specie tranqi,ina
che non dà e non ha problemi di convivenza con altre specie pacifiche.
Differenze sessuali: Le femmine si distinguono per le
dimensioni maggiori.
Cibo: Specie onnivora, si nutre sia di cibo
fresco sia di cibo secco, purché finemeni( sminuzzato. Il mangime deve
depositarsi sul fondo. Nella dieta devono essere compresi alimenti vegetali,
come insalata e spinaci, anche surgelati e poi decon,lelati.
Riproduzione: In acquario la riproduzione è praticamente
impossibile. In natura la femmina compie la deposizione sulla superficie
dell'acqua e le uova, che hanno una caratteristica colorazione verde brillante,
aderiscono alle radici e alle foglie delle piante galleggianti.
Note: Questo pesce di origine thailandese presenta
il corpo molto allungato, serpentiforme, dotato di pinne ridottissime. La
bocca, aperta ventralmente, è tipica delle specie ittiche che si nutrono di
detriti, dotata, cioè, di tre paia di barbigli. La colorazione di fondo è
marrone scuro, solcata da circa nove fasce verticali giallastre più o meno
appuntite verso il dorso. Le specie del genere Acanthophthalmus godono di una
certa popolarità fra gli appassionati tuttavia, una volta introdotte
nell'acquario, tendono a scomparire nel substrato infilandosi al di sotto della
griglia del filtro sottosabbia e rischiando addirittura di venire risucchiati
in quello esterno. Si consiglia di tenerne tre o quattro esemplari, poiché un
solo individuo si lascia sorprendere raramente allo scoperto.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.