blog acquari - consigli utili per l'allestimento dei migliori biotipi. consigli dei migliori e-commerce sul web
martedì 7 febbraio 2012
Acipenser ruthenus
Nome scientifico
Acipenser ruthenus
Nome comune
-
Famiglia
Acipenseridae
Sottofamiglia
-
Luogo di provenienza
Affluenti Mar Nero, Mar Caspio, Mar di Azov
Allevamento e caratteristiche
L'epidermide di questo pesce è contrassegnata da piccole placche ossee, mentre la bocca, di forma probosciidale, è situata in corrispondenza del ventre ed è caratterizzata da 4 barbigli.
Trattasi di una specie mansueta dotata di una fibra particolarmente robusta e dedita alla scavatura di tunnel; è meglio non abbinarla, però, a pesci di piccole dimensioni.
Il fondo dell'acquario deve essere costituito da un manto sabbioso morbido e privo di pietre taglienti, mentre l'acqua deve essere tersa e caratterizzata dalla corrente.
In acquari domestici è raccomandato l'allevamento di esemplari molto giovani poichè questi pesci raggiungono il metro di lunghezza.
Si nutre di larve di insetti acquatici. Non disdegna cibo in compresse per pesci da fondo.
Lunghezza minima vasca: 500 cm
Riproduzione
Problematica in ambito domestico per carenza di spazio, mentre in natura risulta prolifica.
Temperatura
1°-25°
Valore dGH
4°-18°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5
Dimensioni
120 cm
Livello di nuoto
Basso
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.